News Consigli del doc I nostri successi

Immunodeficienza e Leucemia del gatto

FIV: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA FELINA
Questo virus causa la sindrome di immunodeficienza felina, malattia immunodepressiva che colpisce le cellule del sistema immunitario, analoga all’HIV nell’uomo. La trasmissione della malattia avviene tramite saliva o sangue (per questo motivo è molto diffusa nei gatti adulti maschi interi quando combattono per difendere il loro territorio).
Tutti i gatti sono a rischio infezione.
Il virus non infetta l’uomo o altri animali ma colpisce solo i felini.
I sintomi della malattia sono aspecifici e spesso “confusi”, ma di solito si riscontra febbre, anoressia, gengivite, stomatite, perdita di peso, aumento di tutti i linfonodi esplorabili, talvolta diarrea.
Per sapere se il nostro gatto si è infettato è disponibile un test sierologico rapido, che, con poche gocce di sangue, ci identifica con certezza la presenza del virus.
Non esiste cura o vaccino ma è importante sapere se il nostro gatto è sieropositivo, perché i controlli, i vaccini, una buona igiene e alimentazione possono allungarne la vita.
L’unica “prevenzione” è la sterilizzazione dei mici, anche e soprattutto i maschi, in modo da ridurre l’aggressività tra i diversi soggetti per la territorialità.
FeLv: VIRUS DELLA LEUCEMIA FELINA
Questo virus causa la leucemia felina, malattia fortemente contagiosa e immunosoppressiva che colpisce solo i felini.
La trasmissione della malattia avviene tramite la saliva di gatti infetti (combattimenti, ciotole in comune, pulizia reciproca), urina e feci infette (lettiere in comune) e dalla madre infetta ai gattini durante la gestazione o durante l’allattamento.
I sintomi della malattia non sono specifici, ma verificandosi un indebolimento del sistema immunitario, vengono favorite infezioni di diversa natura e gravità: debolezza generalizzata, gengiviti, stomatiti, perdita di peso, enteriti, problemi riproduttivi, anemia, infezioni cutanee, riniti, tumori.
Con poche gocce di sangue, da circa 6 mesi d’età in poi, possiamo identificare la presenza della malattia nel nostro gatto con un test rapido. Non esistono cure per debellare la malattia.
Purtroppo è una malattia molto diffusa; per questo è necessario proteggere il nostro gatto dal contatto con gatti di provenienza incerta. Il consiglio è sterilizzare tutti i gatti per ridurre l’aggressività associata alla territorialità e gli accoppiamenti.
E’ inoltre possibile sottoporre il nostro gatto a vaccinazione per prevenire e proteggerlo da questa pericolosa malattia.